Traduzione in ottica SEO, cosa significa?
La traduzione in ottica SEO mira a ottimizzare e quindi a posizionare il testo tradotto nei motori di ricerca del paese di riferimento. È quindi un processo che va ben al di là del semplice tradurre.
Come assistente virtuale multilingue mi capita di aiutare i miei clienti con la traduzione di alcuni testi o parti del sito web. In alcuni casi la traduzione non ha funzione di visibilità in ambito web, ma solo una funzione “commerciale” interna all’azienda stessa (ad esempio fornire documenti alla rete di distributori esteri). In altri casi invece il testo viene immesso nel web proprio con lo scopo di intercettare potenziali clienti esteri, in questo caso la traduzione in ottica SEO è fondamentale.
Come potrai immaginare se un testo è destinato al web non basta tradurre nella maniera più corretta possibile. Bisogna andare oltre rendendo il testo comprensibile, fruibile e chiaro non solo per l’utente finale, ma anche per i motori di ricerca. Come? Partendo da un’analisi attenta, in un’ottica SEO, del testo di partenza e usando le keyword adeguate nel testo di arrivo, in relazione al target, al settore, alla lingua e al mercato di riferimento.
Un esempio? Il termine “polistirolo” in inglese si può tradurre con Polystyrene o Styrofoam (che è in realtà il nome di un marchio, ma che nel tempo è diventato di uso comune per identificare proprio il prodotto).
Entrambi i termini sono corretti, entrambi sono di uso comune, quindi la scelta è indifferente? No. Se il testo ha lo scopo di intercettare potenziali clienti, ad esempio nel Regno Unito, si dovranno fare delle ricerche per vedere quale dei due termini è più ricercato in quel paese. Uno dei due infatti avrà un volume di ricerca più alto dell’altro e non solo, il volume di ricerca andrà confrontato anche per le keyword secondarie e/o correlate (ad es. imballaggi di polistirolo, pannelli di polistirolo etc.). Non si tratta quindi solo di scegliere un termine linguisticamente corretto, ma di trovare e selezionare quello che gli utenti di quel paese realmente cercano online.
La traduzione di un testo web in ottica SEO è strettamente collegata alla localizzazione, ovvero la trasposizione di un testo da una lingua ad un’altra tenendo conto della specifica area geografica di quest’ultima. La localizzazione serve infatti a rendere comprensibile il contenuto sul mercato estero, con una traduzione culturale oltre che linguistica. La SEO in un certo senso si aggiunge alla localizzazione e serve ad attirare maggior quantità di traffico e quindi più potenziali clienti.
Traduzione in ottica SEO, alcuni strumenti.
Google Keyword Planner strumento principe di casa Google, fornisce i volumi di ricerca di una parola chiave assieme a una panoramica delle parole chiave correlate alla principale, ovvero chiavi pertinenti a quella principale, ma che non sempre la contengono (per trovarle basta cliccare su “idee per le parole chiave”). Quando si ricercano parole chiave per paesi diversi dall’Italia è importante ricordarsi di cambiare sempre l’impostazione del paese.
Google Trends questo strumento di Google è utilissimo per confrontare più termini; una volta impostato il paese di interesse si possono vedere i trends per un dato termine, confrontare due o più termini, vedere quali keyword correlate sono suggerite. Serve per dare un’idea di qual è il termine più ricercato e quindi anche qual è quello che presumibilmente meglio si adatterà a una traduzione in ottica SEO.
Ubersuggest una volta inserita la keyword principale e il paese di riferimento questo strumento suggerisce altre keyword correlate e possibili varianti. Ubersuggest, usato in alternativa, o combinato con gli strumenti di Google, fornisce una panoramica delle chiavi secondarie (parola chiave principale + altre parole).
Buzzsumo questo strumento permette invece di avere un’idea dei contenuti di maggiore interesse correlati a uno specifico argomento o una parola chiave. Impostando i filtri relativi al paese e alla lingua di interesse dà un’idea anche di quali e quanti possibili concorrenti sono già posizionati con quella parola chiave. Nel piano free ha un po’ di limiti di utilizzo, purtroppo, come un numero limitato di ricerche e meno possibilità di impostare filtri.
Semrush è ottimo per analizzare le keyword e le keyword correlate nei paesi esteri. Si può facilmente impostare la ricerca sul paese di interesse e nella pagina dei risultati si ottiene una visione di insieme delle parole chiave, del costo per click, delle parole correlate, del volume di ricerca. Davvero molto semplice da usare e intuitivo.
Traduzione in ottica SEO, il futuro passa da qui.
In un mondo in cui i contenuti sono sempre più orientati verso il web anche la traduzione deve giustamente evolversi e adattarsi. Non si tratta più solo di avere conoscenze linguistiche e semantiche, ma è necessario andare oltre e saper integrare conoscenze diverse. Diventa quindi fondamentale per le aziende, in ambito di una efficace strategia di export, combinare traduttori professionisti con uno o più esperti di SEO (meglio ancora se del paese di destinazione) che possano ottimizzare e posizionare al meglio il testo tradotto.
Come Assistente Virtuale Multilingue aiuto piccoli imprenditori con le loro operazioni di back office commerciale, in modo che possano dedicare il loro tempo a far crescere la loro attività. Se pensi che il mio supporto possa essere utile alla tua impresa sentiamoci su skype, sarà per me un piacere conoscerti e scoprire qualcosa in più sulla tua attività!
Lascia un commento