Soffri anche tu come la maggior parte delle persone di carenza cronica di tempo? Ti ritrovi spesso a pensare “vorrei… ma non ho tempo!”? Ti perdi spesso qualcosa di piacevole perché “non hai tempo”? È ora di riorganizzare le cose e riprenderti le tue giornate.
Nella società di oggi tra lavoro, famiglia, impegni e vita sociale è diventato normale soffrire la mancanza di tempo. Ma quando questa sensazione diventa cronica e si prova un senso di oppressione e di fatica è il caso di rallentare e di rivedere la propria organizzazione. Il tempo è una delle risorse più importanti che abbiamo e imparare a gestirlo nel modo migliore possibile è fondamentale se si vuole vivere con serenità e senza (troppo) stress.
Di seguito ti riporto 5 semplici consigli (+1!) che possono essere usati sia in ambito professionale, sia in ambito famigliare. Perché se è vero che il lavoro ci assorbe buona parte della giornata, è pur vero che anche gli impegni famigliari non scherzano! Sei pronto? Allora buona lettura!
1. CREA UNA LISTA!
Può sembrare banale ma il modo migliore per iniziare a organizzare la giornata è creare una lista di cose da fare, la famosa “To do list”. Puoi scriverla su un foglio, sulla tua agenda, su un post-it da attaccare al frigorifero. Se, come me lavori al computer e ami i programmi digitali puoi usare uno strumento online come mindmeister o trello. Questi strumenti non solo sono ottimi per rendere più accattivanti i task, ma sono perfetti se devi condividere il lavoro con un team.
✓ CON ME HA FUNZIONATO: se devo fare un lavoro complesso di solito annoto le cose partendo dal generale e poi lo suddivido in parti più piccole. Decido quali di queste piccole attività farò in giornata e le cancello man mano che le porto a termine. Suddividere il lavoro e scrivere i punti mi aiuta ad avere ben chiaro il percorso e mi permette di organizzarmi meglio anche nei giorni successivi.
2. ORGANIZZA IL LAVORO IN SESSIONI!
Esistono vari metodi per organizzarsi il lavoro, uno che trovo davvero interessante e utile è la tecnica del pomodoro. Questa simpatica tecnica consiste nel suddividersi il lavoro in sessioni da 25 minuti e dopo ogni sessione concedersi 5 minuti di pausa. Ogni 3 – 4 “sessioni” prenditi una pausa più lunga da 25 – 30 minuti. Puoi anche segnarti quante sessioni ti ci vogliono per terminare ogni lavoro, in modo da saperti organizzare sempre meglio.
✓ CON ME HA FUNZIONATO: la pausa forzata! Da quando uso la tecnica del pomodoro, anche se sono concentrata sull’attività allo scadere della sessione mi obbligo comunque a prendermi 5 minuti di pausa. Questa interruzione forzata mi fa riprendere il lavoro con più energia e concentrazione e ne guadagno in produttività!
3. EVITA IL MULTITASKING!
Volenti o no, purtroppo siamo multitask ogni giorno incastrando i mille impegni -famigliari e non-, quindi almeno cerca di evitarlo mentre lavori. Inizi a scrivere l’articolo per il blog e contemporaneamente segui le novità su Facebook o rispondi alla mail urgente… Niente di più sbagliato! Occupati di un compito alla volta, lo porterai a termine più velocemente e con meno possibilità di errori!
✓ CON ME HA FUNZIONATO: da quando lavoro da casa cerco di ridurre al minimo le interruzioni. Chiedo a chi è in casa con me di non disturbarmi mentre lavoro (cagnolina a parte, con lei devo ancora lavorarci 😉). Di solito silenzio il telefono e cerco di dedicarmi esclusivamente al compito che sto svolgendo.
4. IMPARA A DIRE NO!
Non dico che devi dire un bel no! secco al tuo capo (anche se a volte…) però imparare a dire no è spesso necessario anche in famiglia o con gli amici. Conosco persone che si riempiono le giornate di cose che NON vogliono fare, solo perché non riescono a dire no. Un rifiuto, se detto con gentilezza e motivato non fa morire nessuno. Impara a selezionare le cose che realmente ti interessano e a cui realmente tieni. Il resto può aspettare.
✓ CON ME HA FUNZIONATO: un po’ di sano egoismo a volte aiuta. Penso sempre che sia meglio rifiutare qualcosa subito, con gentilezza, piuttosto che accettare sempre e poi farlo di malavoglia o peggio, lamentandosi in continuazione!
5. DELEGA! DELEGA! DELEGA!
In realtà tutti vorremmo poter fare tutto da soli, ci fa sentire importanti, indispensabili e utili. A lungo andare però non è così vantaggioso come si pensa. Voler gestire tutto in prima persona non solo aumenta lo stress, ma è anche controproducente a livello di risultati. Se hai una tua attività ci sono sicuramente delle cose che detesti fare e che ti portano via tempo. Bene, tutto ciò che non richiede la tua presenza diretta può essere delegato! Hai una piccola attività o sei libero professionista? Non rinunciare a un aiuto professionale, delega a una Assistente Virtuale.
✓ CON ME HA FUNZIONATO: pensa a una attività che rimandi sempre o che fai di malavoglia e in modo sbrigativo… cosa succederebbe se decidessi di lasciarla a qualcuno che se ne occupi al posto tuo? Bello, no?
+1. REGALATI DEL TEMPO LIBERO!
Seguire questi consigli ti aiuterà ad organizzarti meglio e a recuperare un po’ di tempo. Tempo che potrai sfruttare per… tutto quello che vuoi e che ha un valore per te. Voglio però lasciarti con un ultimo consiglio, che secondo me è il più importante: non riempire tutto il tempo recuperato con altri impegni!! Regalati e concediti del tempo libero! Ma libero davvero! Libero da cellulare, doveri e obblighi. Diminuirà lo stress e migliorerà la tua qualità di vita, ti consentirà di avere più energie e una mente più creativa. Hai mai notato che le idee migliori vengono proprio quando sei più rilassato?
✓ CON ME HA FUNZIONATO: durante la settimana cerco sempre di ritagliarmi degli spazi per svagarmi. Non devono necessariamente essere delle giornate intere, vanno bene anche dei momenti qua e là. Un caffè con un’amica, una chiacchierata con un vicino, una passeggiata con il cane… stimolano la creatività e mi ricaricano!
Ti è piaciuto questo articolo? Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e se hai qualche consiglio per gestire al meglio il tempo sarò felice se vorrai condividerlo con me! Sei curioso di capire se posso essere utile alla tua attività? Guarda la pagina dei miei servizi o scrivimi a office@maelamarin.com.
Lascia un commento