• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Maela Marin | Assistente da Remoto

Multilingual, Executive & Personal Assistant

  • Assistente da Remoto
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Tariffe
  • Come Funziona
  • News
  • Contatti

Strumenti online, come gestire le password

16 Agosto 2016 By Maela

Strumenti-di-lavoro-Lastpass

Prima di iniziare il mio lavoro di Assistente Virtuale avevo un metodo decisamente poco moderno per ricordarmi le password: il classico elenco su foglio Excel…

Da quando però ho deciso di avviare la mia attività di lavoro autonomo le password si sono improvvisamente moltiplicate… sito web, provider di hosting, e-mail, profili social.. insomma, ricordarsele tutte è diventato in breve non solo un problema organizzativo ma anche e soprattutto una questione di sicurezza.

Inoltre, come consigliano i guru dell’informatica, le password per essere sicure dovrebbero essere lunghe almeno tra gli 8 e i 15 caratteri e contenere una combinazione di caratteri alfanumerici (lettere e numeri) e caratteri speciali (asterisco, chiocciola, cancelletto etc.).

Per me assolutamente impossibili da ricordare e scomode da digitare ogni volta. Per questo motivo ho iniziato ad utilizzare uno strumento di gestione consigliato da molti utenti del web: LastPass.

LastPass è un servizio che permette di custodire in una sorta di “cassaforte” digitale i propri dati di accesso.

Lo sto testando da qualche tempo e devo dire che, nonostante all’inizio fossi un po’ scettica, mi sto trovando veramente bene. Per iniziare ad utilizzarlo su pc servono pochi passaggi:

➤ Accedi al sito lastpass.com e procedi al download sul tuo browser. Segui le istruzioni per l’installazione, è davvero semplice e veloce.

➤ Completata l’installazione crea un account inserendo la tua mail e una password MASTER. Attenzione, prendi nota della password master su un foglietto, sarà l’unica che dovrai ricordarti. Come sempre cerca di crearla lunga e il più sicura possibile. Per avere un’idea della sicurezza puoi provare a controllarla inserendola in questo sito: https://howsecureismypassword.net/

➤ Accedi a LastPass e inizia a salvare le tue password!

➤ Scarica l’estensione (disponibile per Chrome, Firefox, Safari etc.), così ogni volta che effettuerai il Log-In a un sito, LastPass ti chiederà in automatico se vuoi salvarlo e inserirà i dati di accesso in “cassaforte”.

➤ Organizza i siti salvati per categorie, LastPass te ne suggerisce alcune, ma puoi modificarle a tuo piacere: Strumenti di lavoro, E-Mail, Finanza etc.

Cosa mi piace di LastPass?

✱ La comodità: accendo il computer, entro in LastPass e fine. Non dovrò digitare altre password. Per accedere ai siti è sufficiente cliccare sull’icona in cassaforte e automaticamente si aprirà il sito richiesto con il log-in effettuato. Una comodità impagabile!

✱ E’ free: da non sottovalutare per chi ha appena avviato un’attività e deve tenere d’occhio le spese. La versione base è gratuita ed ha tutto ciò che serve per iniziare a gestire le proprie password. Sono disponibili versioni a pagamento Premium e Enterprise (per aziende), a costi in ogni caso accessibili (12$/anno per la versione Premium).

✱ La condivisione: attraverso la sezione “Sharing Center” puoi condividere le password con altri utenti, una funzione fondamentale se lavori da remoto e con un team di più persone.

Difetti? Se non si ha la versione Premium non è molto pratico da utilizzare su smartphone, infatti alcune funzionalità dell’applicazione sono disponibili solo nella versione a pagamento. Inoltre con l’account base non si possono condividere cartelle di lavoro, ma solo singole password. Scomodo se si lavora su progetti un po’ più grandi.

Non so se sarà lo strumento di gestione password definitivo, ma per il momento sono contenta di utilizzarlo. Lavorare da remoto è più semplice se riusciamo a scegliere gli strumenti giusti che ci portino un effettivo vantaggio in termini di tempo e organizzazione.

E tu? Come gestisci le password tue o dei tuoi clienti? Utilizzi un password manager?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Strumenti Contrassegnato con: assistente online, strumenti digitali Lascia un commento

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Contatti:

Maela Marin – Via Pignari 34, 12037 Saluzzo (CN)
E-mail: office@maelamarin.com
Skype: maela.marin
P.Iva: 03638990048

Mi trovi anche qui:

  • Facebook
  • LinkedIn

Privacy Policy

Cookie Policy

Orari:

Lun – Ven : 09:00 – 17:00

Copyright © 2023 · maelamarin.com by Maela Marin · All rights reserved ·

 

Caricamento commenti...