Ogni attività per funzionare deve ovviamente generare profitto e il profitto è portato dai clienti. Il (web) marketing ci aiuta a trovare clienti e uno degli strumenti più potenti e a volte sottovalutato è il marketing relazionale. Se lavori online può succedere di perdere di vista il focus e di concentrarti troppo sulla costruzione di una RETE… dimenticando che la rete è fatta di PERSONE.
Su cosa si basa il marketing relazionale? Ovviamente sulle persone e sulle relazioni che instauriamo con esse, che siano amici, colleghi o conoscenti.
Per utilizzare il marketing relazionale è necessario prima di tutto avere bene in mente chi sei e dove vuoi andare. Cosa fai? Cosa ti piace fare e perché? Rispondendo a queste domande delinei il TARGET del tuo cliente ideale. Quali valori ha, quali sono le sue passioni. Se sei in linea con i valori e le idee del target sarà più semplice trovarlo e lavorare bene con lui.
È importante anche avere bene in mente la TUA UNICITÀ e saperla comunicare: come aiuti le persone? Quale problema/esigenza risolvi? In che modo ti differenzi dagli altri? Sapresti descrivere tutto questo in poche parole?
Come usare il marketing relazionale?
Partendo proprio da quelle che sono le relazioni che hai già. I tuoi contatti. Quali sono quelli che sanno cosa fai? C’è qualcuno con cui vuoi approfondire? Cosa sei disposto a dare?
È fondamentale dare più informazioni possibili ai tuoi conoscenti su ciò che fai in modo che possano referenziarti o parlare di te. Spesso ce ne dimentichiamo dando per scontato molte cose, ma se quelli che ti conoscono non sanno di preciso di cosa ti occupi come puoi pensare che lo sappiano i tuoi potenziali clienti? Ovviamente con la giusta misura e dose di buon senso, senza ammorbare i tuoi conoscenti solo con i dettagli del tuo lavoro 😏
Partendo dalla base dei tuoi contatti e delle tue conoscenze emergeranno le “fonti referenziali” ovvero un numero ristretto di persone che saranno la base del tuo percorso di marketing relazionale. Saranno le persone più in linea con le tue idee e i tuoi valori che – se informate adeguatamente sul tuo lavoro – ti potranno referenziare ad altri quando ne avranno l’occasione.
Ovviamente il marketing relazionale non è “unidirezionale”, ovvero non puoi pensare di ricevere senza dare. Quindi dovrai impegnarti tu stesso ad ascoltare e capire di cosa si occupano i tuoi conoscenti per poter essere la loro fonte referenziale. Prova a chiederti tu stesso quanto conosci del lavoro dei tuoi amici? Sai quali sono i loro valori, le loro idee, i loro obiettivi?
Ascoltare, conoscere, approfondire sono concetti alla base di qualsiasi relazione, non solo del marketing. Dovremmo ricordarcene più spesso 😉
Buone relazioni e buon ascolto!
Lascia un commento