Ho sempre amato Linkedin. L’ho utilizzato quasi da subito, quando lavoravo come commerciale: i miei clienti erano sparsi in giro per l’Europa ed era un modo veloce per mantenere i contatti, vedere gli spostamenti o i cambiamenti di professione.
Da quando lavoro online come Assistente Virtuale mi piace ancora di più. Ovviamente lo uso anche con maggior criterio e consapevolezza. Mi serve non solo per fare networking e per comunicare il mio brand personale, ma anche e soprattutto per raccogliere informazioni e formarmi. È ricco di contenuti super interessanti – a patto di selezionare bene i propri contatti – ed è una miniera di idee e nuovi stimoli.
Quindi, non da esperta, ma semplicemente da grande utilizzatrice della piattaforma mi piacerebbe darti qualche dritta che ho scoperto strada facendo, sperando ti sia utile!
TRICK #1
Con la nuova interfaccia hanno tolto il pulsante “Esporta Contatti”. Pensavo che la funzione fosse persa oppure disponibile solo per gli account Premium, invece non è così. Puoi ancora esportare i tuoi contatti. Devi solo richiedere l’archivio dati a Linkedin e puoi farlo in questo modo:
→ Dalla tua foto in alto a destra clicca su Account / Settings & Privacy
→ Nella pagina che si apre al fondo della lista Basics trovi “Getting an archive of your data”
Cliccandoci sopra ti viene data la scelta se scaricare un archivio “veloce” (ci vogliono 10 minuti per averlo) o un archivio più approfondito (in tal caso la richiesta può richiedere qualche giorno). Per quello che mi riguarda è sufficiente il “fast archive”. Tempo pochi minuti e ti viene notificata la possibilità di scaricare l’archivio richiesto.
Scarichi così una cartella compressa .zip nella quale trovi varie informazioni sul tuo account. Tra cui i tuoi contatti.
PS: Se i tuoi contatti sono in target potresti usare questo file per creare un pubblico personalizzato quando crei inserzioni su Facebook Ads.
TRICK #2
Ti sarà sicuramente successo di ricercare un determinato argomento o una parola chiave su Linkedin e il risultato che ottieni è suddiviso tra i vari argomenti. Pratico se stai cercando ad esempio tutte le persone che svolgono quel lavoro, ma poco pratico se vuoi avere una panoramica generale dell’argomento.
In questo caso invece di usare la ricerca puoi digitare direttamente nella barra del browser questa stringa: www.linkedin.com/topic/parola-chiave
In questo modo ottieni nella stessa pagina una panoramica sulle informazioni più popolari relative a quell’argomento (post, persone, gruppi etc.). Qui ad esempio trovi una panoramica sull’argomento “back office”: https://www.linkedin.com/topic/back-office
Questo metodo è utile per avere subito un’idea chiara del topic che stai cercando. Io lo trovo di grande impatto e anche molto utile.
TIP #3
Linkedin è un social network professionale e va usato in modo professionale. E va bene. Ma come ho imparato io stessa leggendo ad esempio i bellissimi post di Davide Cardile (a proposito, se ancora non lo fai ti consiglio di seguirlo), una botta di vita ogni tanto non guasta. Puoi raccontare qualche aneddoto divertente della tua vita, i tuoi sbagli e ciò che fai per correggerli, qualcosa che proprio non fa parte della tua sfera professionale, ma che comunque mostra chi sei e quali sono i tuoi valori.
La tua personalità infatti emerge al meglio se ogni tanto decidi di aprirti un po’ e di raccontare qualcosa di te, delle tue passioni e di quello che sicuramente c’è dietro la tua vita professionale.
Farlo non è semplice perché ci si espone un po’ di più. A qualcuno potrebbe non piacere, potrebbe trovarlo poco interessante. Oppure a qualcun’altro strapperà un sorriso, alleggerirà la giornata. Va bene essere professionali, ma penso che ogni tanto un po’ di leggerezza – se usata con criterio e in modo delicato – serva ad aprire un dialogo con le persone… che è poi lo scopo del networking.
Cosa ne pensi? Hai altri suggerimenti per un utilizzo sano e profittevole di questo social?
Lascia la tua opinione nei commenti o passa sul mio profilo Linkedin a farmi un saluto.
Buon networking!
Lascia un commento