Già ti vedo, pronto a partire per le meritate vacanze! Se ancora non hai deciso quali libri mettere in valigia questo post fa per te! Preparati matita, evidenziatore e post-it perché ti consiglio…
“Il succo del web marketing” di Alessandro Sportelli e Manuel Faé.
Foto Credits: Linkedin
Io l’ho letto qualche tempo fa e mi è piaciuto davvero molto e in questo articolo provo ad analizzarlo meglio.
(Web) marketing, questo sconosciuto
Ma in pratica… cos’è questo benedetto web marketing? Beh non è nient’altro che il marketing applicato al mondo del web e cosa fa (o dovrebbe fare) il marketing in sostanza? Dovrebbe aiutarci a:
- Intercettare e trasformare potenziali clienti in clienti
- Valorizzare i prodotti/servizi
- Fidelizzare i clienti
- Amplificare la forza del brand
Hai detto poco! Nel libro Alessandro e Manuel spiegano non solo cos’è il web marketing, ma anche cosa NON è. Perché l’errore più frequente degli imprenditori (e ammetto di esserci cascata anch’io) è quello di pensare e concentrarsi solo o quasi sugli strumenti, dimenticando di partire dalla strategia.
L’imprenditore deve essere in grado di progettare la strategia di web marketing che meglio si adatta al proprio business
in modo da saper scegliere gli strumenti più idonei (in funzione della strategia) ed eventualmente delegarli.
Strategia di web marketing: la fase di ANALISI
Prima di iniziare a parlare di una strategia ci deve essere la famosa ANALISI di MERCATO. Non preoccuparti se ti viene l’orticaria al solo pensiero, nel libro la questione si fa molto pratica e ricca di esempi. Partiamo da alcune semplici domande:
- C’è qualcuno là fuori che cerca i miei prodotti (o i problemi che i miei prodotti risolvono)? → Domanda consapevole
- C’è qualcuno che anche NON cercando e NON conoscendo i miei prodotti o servizi potrebbe esserne interessato? → Domanda latente
Dopo aver analizzato il mercato (domanda, concorrenza, trend etc.) dobbiamo verificare che il nostro posizionamento di mercato sia corretto (posizionamento, target, obiettivi) e focalizzarci su una nicchia (Analisi del focus) .
La tua focalizzazione potrebbe riguardare non solo il tipo di prodotto da vendere, ma anche per esempio il tipo di cliente da servire.
Strategia di web marketing: lo studio del PROCESSO DI ACQUISTO
Nel libro l’argomento è trattato in modo molto approfondito. Come scoprono i tuoi prodotti o servizi? Di quali e quante informazioni hanno bisogno, di quanto tempo necessitano per decidere?
La strategia operativa che studieremo per il nostro brand non è nient’altro che una naturale conseguenza dello studio approfondito dei clienti.
Strategia di web marketing: pianificazione strategica e analisi dei risultati
In questa fase, grazie a tutte le informazioni raccolte in precedenza possiamo quindi predisporre un piano strategico di web marketing, inserendo i vari strumenti a seconda delle necessità. Infatti a seconda della pianificazione strategica che impostiamo ci serviranno specifici strumenti che avranno scopi differenti. Ultimo, ma non meno importante, non dimentichiamoci di monitorare e analizzare i risultati.
Cosa mi è piaciuto del libro?
L’argomento è veramente vasto e nel tempo mi è capitato di leggere tutto e il contrario di tutto. Il pregio di Alessandro e Manuel è che sono riusciti a entrare davvero nel “succo” del web marketing (il titolo in questo caso è veramente azzeccato) e a spiegarti che cosa realmente conta e cosa si deve fare in concreto per non perdersi nella marea di informazioni che il web ci mette a disposizione.
Un libro denso di contenuti, ma scritto in modo semplice e diretto, che senza giri di parole ti prende per mano e ti fa entrare nel vivo del web marketing.
Buona lettura!
PS. Hai già letto il libro? Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti 🙂
Lascia un commento