Linkedin, con oltre 433 milioni di membri sparsi in ben 200 paesi è senza alcun dubbio il social network professionale per eccellenza.
La loro missione è chiara ed è riportata sul sito, nella sezione “about us”:
“…collegare i professionisti nel mondo per aumentare la loro produttività e il loro successo.”
Ed è proprio questo il punto forte di Linkedin: permetterti di entrare in contatto con professionisti da tutto il mondo. Un’opportunità da non perdere sia per chi cerca lavoro, sia per chi è alla ricerca di nuove collaborazioni e nuovi clienti.
Capirai quindi che devi presentarti al meglio. E come puoi presentarti al meglio su un social? Ovviamente creando un profilo a prova di bomba!!
Oltre alle sezioni principali dedicate alle esperienze, alla formazione e ai tuoi dati personali ci sono alcune sezioni che non devi assolutamente trascurare!
Headline: sono quelle 2 righe di testo subito dopo il tuo nome e cognome. In 120 caratteri dovresti spiegare cosa fai e per chi lo fai. Specialmente se sei un libero professionista, queste righe sono importantissime per far capire subito chi sei e come puoi essere utile ai tuoi potenziali clienti.
Informazioni di contatto: non dimenticarti di questa sezione se vuoi essere contattato! Se per questioni di privacy non vuoi inserire il numero di telefono ricorda di mettere un indirizzo mail che consulti di frequente, il link al tuo sito web ed eventualmente il contatto Skype.
Riepilogo: in questa sezione non devi limitarti a riassumere le tue competenze, dovresti scrivere una piccola presentazione, come suggerisce Fabio de Vita, esperto di Linkedin che ti consiglio di seguire: devi fornire un’immagine chiara del tuo brand. Per farlo segui questi step:
- mostra come aiuti i clienti
- dai le informazioni di contatto
- concludi con un invito all’azione
Competenze: aggiungi le competenze che possiedi e metti in risalto quelle per le quali vorresti essere trovato. Non inserirne 50, meglio una decina ben definite piuttosto che un caos di termini.
Ulteriori informazioni: in questo campo trovi sia gli Interessi, sia i Suggerimenti per essere contattato. Linkedin ti chiede “Da chi vuoi essere contattato?”, rispondi per definire il target di persone con cui sei interessato a entrare in relazione.
Questi sono solo alcuni degli aspetti da considerare e da non sottovalutare per poter utilizzare al meglio Linkedin, ovviamente il passo successivo all’ottimizzazione del profilo è quello di creare relazioni, di costruirti la tua rete di contatti.
Come? Usandolo ogni giorno in modo attivo, creando contenuti di valore da poter condividere… ma questo sarà tutto un altro post… 🙂
E tu? Hai già ottimizzato il tuo profilo Linkedin?
Lascia un commento