Outsourcing: ovvero la (difficile) arte di delegare!
Da quando ho iniziato la professione di Assistente Virtuale mi capita spesso di avere a che fare con imprenditori e professionisti che hanno necessità di delegare qualche mansione, per mancanza di tempo, perché vogliono ampliare la loro attività, perché non riescono più a seguire tutto. Sono tutti consapevoli del loro bisogno, poi però quando arriva il momento di “lasciar andare” ecco che scattano i timori, iniziano le paure e le reticenze…
Per aziende e professionisti il delegare non è di certo una novità. Da sempre imprenditori di ogni settore hanno decentrato le varie mansioni all’interno dell’azienda o nella cerchia dei propri conoscenti.
Cosa è cambiato allora?
La diffusione di internet ha fatto sì che le possibilità di scelta si ampliassero notevolmente. Un imprenditore oggi può scegliere di avvalersi del supporto di professionisti raggiungibili con un click e potenzialmente sparsi in qualsiasi parte del mondo. Questo, se da un lato ha allargato il mercato e reso le competenze di ciascuno di noi “vendibili” in ogni parte del mondo dall’altro sembra aver complicato le cose.
Vediamo quali sono le paure più diffuse che bloccano l’imprenditore quando si tratta di delegare:
- Paura di perdere il controllo – Questa è una delle paure più diffuse ed è legata all’innato desiderio umano di voler controllare tutto. Vuoi avere ogni cosa sotto controllo e per farlo finisci per svolgere tutto tu in prima persona.
- Il lavoro non verrà svolto bene – Anche questo timore è legato al fatto che la maggior parte di noi pensa che solo noi siamo in grado di svolgere al meglio le mansioni della nostra attività. E finisci di nuovo per fare tutto da solo…
- Ma quanto mi costa? – Specialmente all’avvio di un’attività è importante tenere sotto controllo i costi e la paura di spendere o di non sapere quanto costerà un servizio può bloccarti.
- Non so cosa delegare – L’indecisione è la peggiore delle scuse, non sai bene cosa delegare e allora… finisci per non delegare nulla.
- Non mi fido di uno/a sconosciuto/a – La paura più vecchia del mondo può crearti dei blocchi e limitarti nella scelta di un potenziale collaboratore.
Fortunatamente però come in ogni ambito della nostra vita, i timori spesso si dissolvono se osservati da un’altra prospettiva:
- Delegando non si perde il controllo sulle cose, si perde semplicemente il peso di dover fare tutto da soli.
- Una persona inizialmente estranea porta con sé non solo professionalità, ma anche creatività. Maggiore creatività porta a soluzioni più efficaci. Resterai stupito di quanto una mente “esterna” al tuo business possa proporre soluzioni efficaci a cui non avresti mai pensato.
- Delegare comporta sicuramente un costo, ma ti farà risparmiare tempo. Tempo che potrai utilizzare per te (= minore stress) o per la tua attività (= maggiore produttività). A conti fatti sei davvero sicuro di risparmiare facendo tutto da solo?
- Inizia delegando piccole mansioni, scoprirai poco per volta che liberando le tue giornate avrai più tempo per capire quali attività puoi e vuoi affidare ad altri.
- Nessuno è uno sconosciuto se c’è il desiderio di aprirsi. Usa il web per verificare la professionalità del collaboratore, chiedi un colloquio su Skype, definisci bene i parametri e le istruzioni e soprattutto: chiedi! Qualsiasi professionista sarà ben lieto di rispondere ai tuoi dubbi e alle tue domande.
Questi consigli ovviamente sono applicabili anche a altri ambiti, non solo alla paura di delegare. Aprirsi a nuove possibilità porta sicuramente a un arricchimento professionale e umano.
Sei riuscito a convincerti o hai ancora dei dubbi? E tu come superi la paura di delegare?
Lasciami le tue impressioni nei commenti!
Lascia un commento