“Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…lavorare insieme un successo.” – Henry Ford –
Un buon team è alla base di un’azienda di successo ed è noto che scegliere i giusti collaboratori aumenti il rendimento professionale. Se lavoriamo in armonia con gli altri tutto diventa più facile e le probabilità di riuscire aumentano.
Ma come si fa a trovare il giusto collaboratore? Quali aspetti dobbiamo valutare per scegliere correttamente?
Lavorando come Assistente Virtuale so quanto sia importante la creazione di un buon team. Ancor più per il lavoro da remoto la scelta della “persona giusta” è davvero indispensabile per poter lavorare bene e in armonia. Non condividi un ufficio, nè la pausa caffè, è vero, ma lavorare a distanza richiede una buona dose di sintonia e empatia.
Anche se è vero che “non esiste il candidato perfetto”, esistono però degli aspetti da tenere in considerazione per individuare e scegliere le persone giuste che lavoreranno con noi per il raggiungimento di un obiettivo comune: che siano rapporti di lavoro dipendente o autonomo non importa, la ricerca e la valutazione sono passi importantissimi.
Definisci nella tua mente il profilo generale della figura che stai cercando, proprio come fai quando stai cercando nuovi clienti. Il processo alla base non è poi molto differente.
– Riconosci il talento: impara a riconoscere il talento delle persone che hai di fronte, fiuta le loro doti e le loro abilità, confrontali con le tue necessità e valuta quali fanno al caso tuo; non dimenticarti di valutare anche i tratti caratteriali che meglio corrispondono al tuo. Un candidato che possiede una buona dote organizzativa potrà essere perfetto se stai cercando qualcuno che ti aiuti nella gestione aziendale.
– Valuta le competenze: cerca di essere obiettivo e valuta con un certo distacco le competenze professionali dei candidati. Se stai cercando un fotografo per lanciare l’ultima linea di prodotti aziendali, forse il foto-reporter esperto in paesaggi naturalistici non sarà il candidato più idoneo per te. La maggior parte delle collaborazioni che poi non funzionano nascono da una valutazione errata delle competenze.
– Estendi la ricerca: grazie al web non dovrai più limitarti alle cerchie dei tuoi conoscenti, al passaparola o ai servizi delle agenzie. Puoi diventare attivo nella ricerca consultando i social o inserendo un annuncio specifico sulle piattaforme di lavoro online (Upwork, Freelancer, Peopleperhour etc.). Come canale social ti consiglio senza dubbio LinkedIn, il social network professionale per eccellenza!
Analizzati questi tre aspetti nell’insieme non ti resta che fidarti del tuo intuito e delle tue scelte. Non avere troppa fretta, una buona selezione richiede tempo, ma non rimandare la decisione troppo a lungo, rischieresti di bloccarti nella ricerca del “candidato perfetto”.
Ricordati che dovrai fare una media tra le competenze specifiche e le caratteristiche emotive e allora sarai certo di avere accanto la migliore persona possibile per il tuo business.
E tu quali criteri usi per scegliere i tuoi collaboratori? Quale sarebbe il tuo collaboratore ideale?
Lascia un commento