Se hai una piccola media impresa sai quanto sia importante far conoscere il tuo brand e creare una solida reputazione: un blog aziendale può aiutarti in questo senso e contribuire in modo significativo alla crescita della tua attività. Come? Attraverso la tua capacità di comunicazione e ascolto.
Nel corso degli anni il blog, da diario personale è diventato un diario professionale, un luogo digitale dove si raccontano conoscenze e competenze. Un valido aiuto nella creazione di un rapporto di stima e di fiducia con i clienti o potenziali tali. È uno strumento ottimo attraverso il quale puoi esprimere le potenzialità della tua azienda e aprire un canale di dialogo con il tuo pubblico.
In poche parole: un supporto unico per il business.
Se hai una piccola o media impresa e sei indeciso se creare o meno un blog per la tua azienda ecco almeno 5 buoni motivi per farlo subito:
- Rafforzi il tuo brand: attraverso un blog puoi dar voce alla tua azienda; sembra una frase fatta, ma in realtà far conoscere i tuoi prodotti o servizi, comunicare i valori che stanno dietro al tuo brand serve per accrescere la reputazione aziendale e per avvicinarti al tuo pubblico. Attraverso le pagine del blog hai la possibilità di raccontare la tua realtà lavorativa, di spiegare le scelte e i valori che ci sono dietro, di lasciare un “segno”.
- Ti differenzi: quanti dei tuoi diretti concorrenti comunicano attraverso un blog? Pochi? Quasi nessuno? Blog…cosa?..Approfittane! Con un blog puoi distinguerti dai concorrenti e renderti unico agli occhi dei clienti. Scrivere dei tuoi prodotti, rispondere alle richieste degli utenti ti farà emergere in mezzo agli altri del tuo settore.
- Migliori il customer care: con il blog continui a seguire i clienti anche nella fase post-vendita. Ad esempio dando informazioni utili sull’utilizzo dei tuoi prodotti o scrivendo articoli su eventuali migliorie e aggiornamenti. Il cliente si sentirà seguito, consigliato, aiutato.
- Fidelizzi i clienti: è una conseguenza legata ai punti precedenti. Se il cliente ti conosce, conosce la storia e i valori della tua azienda, riesce a trovare una soluzione ai problemi grazie ai tuoi post si fiderà di te e dei tuoi prodotti e molto probabilmente continuerà a comprare da te.
- Ricevi traffico dai motori di ricerca: ultimo ma non meno importante! Come sai Google ama i blog: una ricerca di HubSpot ha rilevato che i siti aziendali che hanno un blog ottengono il 55% di traffico in più rispetto ai siti che ne sono sprovvisti. Dato non da poco!
Tutti questi vantaggi si hanno se il blog è inserito all’interno di una strategia aziendale uniforme e chiara, che metta al centro di tutto il cliente e le sue esigenze. Avendo bene in mente a chi scrivi e perché lo fai potrai avviare in modo semplice un vero e proprio marketing di contenuti.
Se riesci investici un po’ del tuo tempo e scrivi qualche articolo in prima persona. Questo ti renderà autorevole e umano al tempo stesso. Cerca di coinvolgere anche i tuoi dipendenti: ogni settore – commerciale, logistica, marketing – ha qualcosa da dire, risposte da dare o dubbi da chiarire. Chi meglio dei tuoi dipendenti può raccontare la quotidianità dell’azienda?
Una nota: se inizi questo percorso non aspettarti risultati immediati. Avere un blog è un processo lungo e a volte anche faticoso, specialmente in termini di tempo ed energie, e che ti porterà risultati nel medio – lungo periodo. Ma se unirai capacità e volontà di ascolto riuscirai a rafforzare la solidità della tua impresa e aumentare le vendite dirette e indirette.
E arriverai anche al tanto desiderato aumento di fatturato!
Cosa ne pensi? Hai ancora dubbi sull’efficacia del blog come strumento di comunicazione aziendale?
Lascia un commento