Da quando lavoro online dedico molta attenzione alla ricerca e alla prova dei vari strumenti che la rete ci mette a disposizione. Non sono un’esperta informatica, né una grafica, però devo usare il computer per lavoro, quindi è fondamentale per me trovare degli strumenti che mi aiutino e mi semplifichino la vita. Ecco quindi una carrellata di quelli che ho usato ultimamente e che mi sono piaciuti per semplicità e facilità di utilizzo. Caratteristica in comune? Sono tutti strumenti gratuiti!
Strumenti gratuiti SEMPLICI e INTUITIVI
Small PDF Con small Pdf non ci si deve nemmeno registrare, è sufficiente collegarsi al sito e si può iniziare ad usare i servizi offerti. Comprimere i pdf, convertirli in word, jpeg e viceversa, modificarli, apporre una firma e molto altro. Il documento in pdf non avrà più segreti! Più semplice di così!
Wise Stamp Con questo strumento potrai creare una firma professionale da inserire in calce alla mail. Una volta iscritto (puoi accedere anche tramite il tuo account Google o Facebook) potrai sbizzarrirti a creare la tua firma super professionale. Alcune personalizzazioni sono disponibili solo nella versione a pagamento, ma direi che c’è già ampia scelta nella versione free. Una volta composta la firma segui le istruzioni e inseriscila nei vari client di posta (gmail, outlook). È davvero semplice. Nella versione gratuita al fondo della firma compare un piccolo banner di Wisestamp, ma personalmente non lo trovo fastidioso.
Faxator Se lavori da casa e non hai un fax a tua disposizione questo strumento può esserti utile. Una volta che ci si è registrati sul sito si può scegliere la versione a pagamento o quella free. Con la versione gratuita si possono inviare fino a 10 pagine al mese, anche ai numeri verdi (800–), non si possono però ricevere fax né inviarli all’estero. Si può allegare un solo documento per volta, di max 5 pagine e max 1MB. Una volta inviato il fax si riceve via mail la conferma di avvenuto invio.
Paletton Questo strumento ti fornisce possibili abbinamenti di colori partendo da un colore pantone inserito nel campo “base RGB”. Non è che offra funzioni particolarmente sorprendenti, però lo trovo utile quando devo abbinare i colori, perché mostra non solo la scala colori relativa, ma anche i colori opposti o affini.
Adobe Spark ho iniziato ad usarlo non da molto, e devo dire che mi sta piacendo molto. Lo utilizzo insieme a canva.com per creare le mie grafiche per i social o per il sito. Adobe Spark offre alcune funzionalità davvero molto interessanti, come il poter creare video e pagine da integrare nel sito web, ad esempio.
Per ora lo sto testando per creare dei semplici post e una delle cose che mi piace molto è che con un click si possono modificare molto velocemente gli elementi grafici, insomma è un po’ diverso da Canva, ma altrettanto valido. Hai terminato la tua grafica per la pagina Facebook, ma ti accorgi che le dimensioni non sono quelle corrette? Nessun problema, con la funzione “resize” adatti l’intera grafica al social scelto (Linkedin, FB Page Cover, FB Post etc.). Promosso!
Lightshot Se ti stai chiedendo come ho fatto a creare gli screenshot che ho inserito in questo articolo la risposta è Lightshot! È un’applicazione per Mac o Windows che si scarica sul computer e si utilizza ogni volta che si vuole ritagliare un’immagine dal pc. Semplice e veloce da usare ti permette di salvare e fare piccole modifiche agli screenshot, come ad esempio inserire del testo, frecce o altri elementi grafici.
E tu cosa ne pensi? Hai già provato qualcuno di questi strumenti gratuiti? Quali sono quelli che preferisci? Lasciami un tuo commento 🙂
Lascia un commento